Nel 2005 la Fondazione Barry ha rilevato dai canonici del colle del Gran San Bernardo l’ allevamento trecentenario di cani San Bernardo, il cane nazionale svizzero, a Martigny, a pochi km dal confine tra Italia e Svizzera.
Come si legge nel loro sito internet, «la Fondazione ha il compito di perpetuare l’allevamento più che trecentenario nel luogo d’origine dei San Bernardo e di preservarne la particolare varietà. In linea con la tradizione del Gran San Bernardo, la Fondazione alleva soprattutto cani a pelo corto. Ogni anno, una ventina di nuovi cuccioli arricchisce l’albero genealogico dei Barry del canile. Un team formato da guardiani professionali di animali, da un veterinario e da uno specialista della razza veglia al benessere dei cani e al loro sviluppo ottimale.»
La Fondation Barry deve il suo nome al leggendario cane da valanga Barry, l’archetipo dei cani di salvataggio. Visse dal 1800 al 1814, e la storia narra che salvò la vita a più di 40 persone, ma a la storia dei cani San Bernardo è ben più antica. Secondo le cronache, sul Passo del Gran San Bernardo, a 2469 m sul livello del mare, nel XI secolo dei canonici fondarono un ospizio per fornire riparo a viandanti e pellegrini. In quel luogo già dalla metà del XVII secolo venivano tenuti grossi cani da montagna per la sorveglianza e la protezione. I cani furono presto impiegati come accompagnatori e soprattutto per il salvataggio dei viandanti perduti nella neve e nella nebbia, salvando la vita a numerose persone in difficoltà tra le nevi delle alte montagne.
Attualmente la Fondazione è attiva con numerosi progetti e attività sociali, che vanno dalla pet therapy, con programmi studiati su misura a seconda delle necessità, alle visite con i cani presso scuole, case di riposo per stimolare l’interazione uomo/animale, e inoltre ha un ricco programma di attività pedagogiche con gli animali a breve e lungo termine.
Dal sito internet si evince inoltre che «la Fondazione Barry è membro del Club svizzero dei San Bernardo ed è riconosciuta come fondazione di pubblica utilità. In quanto istituzione che alleva i cani in modo esemplare, la Fondazione ha ricevuto il marchio di qualità Certodog».
La mission della Fondazione è in primis assicurare la sopravvivenza dei cani del Gran San Bernardo tramite un allevamento che si basi su nozioni etiche e scientifiche; inoltre il mantenimento dei cani nel loro luogo d’origine, il Passo del Gran San Bernardo; infine rendere noto che i cani San Bernardo rappresentano un bene culturale svizzero, ma anche un simbolo dell’amicizia tra cane e uomo.
Fondation Barry, Rue du Levant 34, 1920 Martigny (CH)
Sito web: fondation-barry.ch
E-mail: info@fondation-barry.ch
Telefono: +41 5831 77700